CONFERENZA STAMPA
X EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA SOCIOLOGIA
"Cura relazionale, comunità e territorio"
Narni, 3 ottobre 2025 - Auditorium San Domenico
Apertura della Mostra Presenze di Arte Contemporanea
a cura dell'Associazione MinervaArte
Partecipazione dell'Associazione Corsa all'Anello di Narni
(work in progress - seguiranno tutti i dettagli)
------------
VENERDI 10 OTTOBRE
TEATRO | ORE 9.30 Accoglienza e accreditamento
TEATRO | ORE 10.00 Apertura: il decennale del Festival della SociologiaÂ
(saluti istituzionali e interventi dei fondatori)
Â
TEATRO | ORE 10.30
Patricia Paperman
La cura, una prospettiva critica?
Sociologa e Professoressa emerita presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Parigi VIII, dove partecipa al Laboratoire d'Études de Genre et de Sexualité (LEGS), Patricia Paperman ha contribuito a far conoscere l'etica femminista della cura in Francia ed è impegnata nell'analisi del rapporto della "care" con i sentimenti e in vari contesti.
Tra le sue pubblicazioni: Care et Sentiments (Paris, PUF, 2013); con Sandra Laugier (dir.), Le souci des autres. Ethique et politique du care (Paris, EHESS, 2005 & 2011) ; e Qu'est-ce que le care? (Paris, Payot, 2009), con Pascale Molinier, e Sandra Laugier (dir.). Vers une société du care. Une politique de l'attention (Paris, Le cavalier bleu, 2019), con Caroline Ibos, Aurélie Damamme, Pascale Molinier.
Patricia Paperman ha curato la traduzione francese del libro di Carol Gilligan: Une voix différente (Paris, Flammarion, 2008).
(L'incontro sarà tradotto in italiano)
TEATRO | ORE 11.30 - 12.30
Coro Le Musiquorum, Caro Babi
Musical Reading: l'incontro tra persone e bisogni
Maria Grazia Campus (Direttrice del coro), Francesca Cascino (sociologa), Daniela Morozzi (attrice)
Le storie narrate da Daniela Morozzi e i canti de Le Musiquorum dirette da Maria Grazia Campus sottolineano provenienze, distanze, nostalgie, nuovi incontri, raccontano donne che migrano nel nostro paese per trovare pace e lavoro, intercettando i bisogni delle nostre famiglie e assistere le nostre persone care. Storie vere, narrate con delicatezza e ironia, raccolte in collaborazione con Nosotras Onlus. Le persone assistite parlano attraverso le poesie di Alberto Bertoni (da Ricordi D'Alzheimer).
Le Musiquorum sono un coro di donne provenienti da varie regioni e stati formatosi nel 2011 a Firenze in occasione della campagna referendaria (per acqua e servizi pubblici, nucleare, legittimo impedimento). Dirette da Maria Grazia Campus ricercano e portano nei loro concerti canti del lavoro delle donne (tessitrici, lavandaie, tabacchine, mondine), canti della tradizioni popolare, canti della Resistenza, delle resistenze nel mondo, canti sociali.
Â
Quale sociologia.
Omaggio a Franco Ferrarotti
A cura di Marxiano Melotti
Intervengono: Paolo De Nardis, Roberto Cipriani
Letture in ricordo di Franco Ferrarotti
 ----------
CASA DEL POPOLO | ORE 12.30 - 13.30 | AULA ARANCIO
Patrimonio culturale e ambientale come ecosistema di beni comuni
Coordina: Fiammetta Fanizza
Intervengono: Fiorella Spallone, Elena Musolino, Aurelio Angelini, Mariaclaudia Cusumano
CASA DEL POPOLO | ORE 12.30 - 13.30 | AULA VIOLA
Laboratorio formativo Dal sistema fungino ai modelli relazionali
Intervengono: Fabio D'Andrea, Silvia Barone, Giulia Biancarelli, Angelica Lupattelli
Democrazia e solitudine. Vulnerabilità sociale, politica, cura e comunitÃ
Coordina: Nicolò Pitaro
Intervengono: Anna Loretoni, Alessandro Guerra, Francesco De Rebotti
Â
SAN DOMENICO | ORE 14.30 - 15.30
L'indifferenza come male curabile.Â
Alleanze strategiche e ruolo dei media nel contrasto alla violenza di genere
Coordinano: Mihaela Gavrila, Barbara Strappato
Intervengono: Simona Sala, Massimiliano Padula
Letture: Daniele Monterosi
DIGIPASS | ORE 14.30 - 15.30
In collaborazione con il Laboratorio di Criminologia (Fissuf-Unipg)
Riviste in Festival  Sicurezza e scienze sociali n. 1/2024 (a cura di) Andrea Borghini, Gerardo Pastore
Proiezione del documentario "Vie di fuga" di Michela Carobelli
18' Italia, Casa Circondariale di Terni con finanziamento della Cassa delle Ammende, Progetto CER-CAR-E, Programma nazionale Innovazione sociale dei servizi di reinserimento delle persone in esecuzione penale: cultura, sviluppo e coesione sociale cassa delle Ammende (GDAP 289201 del 27 07 2022) CUP J44D2300061006
Intervengono: Sabina Curti, Serena Meattini, Alfonso Dragone (Progetto Semi di Carità ), Jenny Munzi e Adele Palestra (Progetto Famiglie comunque)
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 14.30 - 15.30 | AULA BLU
Riviste in Festival Sociologia classica contemporanea
Intervengono: Massimo Pendenza, Francesco Antonelli, Fabrizio Fornari, Ambrogio Santambrogio
CASA DEL POPOLO | ORE 14.30 - 15.30 | AULA ARANCIO
In collaborazione con AIS GENERE
Donne mediterranee tra cura, emancipazione e tradizione
Intervengono: Mariella Nocenzi, Ignazia Bartholini, Giuseppe Masullo, Daniela Grignoli
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 14.30 - 15.30 | AULA VIOLA
In collaborazione con Associazione Sociologi Italiani
Sociologia sotto attacco? Diritti professionali, riconoscimento sociale e resistenze epistemiche
Intervengono: Antonio Sposito, Stefano Tomelleri, Remo Siza, Andrea Vargiu, Carlo Pennisi
Â
In collaborazione con l'Associazione e la Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna
Welfare di comunità e di prossimità : esperienze a confronto
Coordinano: Mauro Moruzzi, Roberta Paltrinieri
Intervengono: Riccardo Prandini, Chris Tomesani, Andrea Bernardoni, Daniela Donetti
Â
SAN DOMENICO | ORE 16.00 - 17.00
Sicurezza sociale e percezione
Coordina: Michela Luzi
Intervengono: Veronica Roldan, Marino D'Amore, Pierpaolo Palanti
SAN DOMENICO | ORE 17.00 - 18.00
Sicurezza sociale e qualità della vita
Coordina: Marxiano Melotti
Intervengono: Daria Forlenza, Massimiliano Ruzzeddu, Martin Tessicini
Â
DIGIPASS | ORE 16.00 - 17.00
Costellazioni sociologiche nell'educazione e nella cura
Coordina: Francesca Rossetti
Intervengono: Virginia Vandini, Paolo De Nardis, Stefano Tomelleri
CASA DEL POPOLO | ORE 16.00 - 17.00 | AULA BLU
A partire dai recenti lavori di C. Leccardi (a cura di), Vite aperte al possibile. Un'indagine longitudinale qualitativa sulle realtà giovanili in Italia (il Mulino 2024) e di P. Jedlowski, Il tempo intimo della biografia (Mimesis 2025)
Tempi della storia, incertezza, biografia
Intervengono: Carmen Leccardi, Paolo Jedlowski, Marina Rampazi, Sabino Di Chio
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 16.00 - 17.00 | AULA ARANCIO
Relazioni di cura: donne, stereotipi intersezionali e welfare
Coordinano: Daniela Grignoli, Antonio Leone
Intervengono: Amarjit Singh, Mariangela D'Ambrosio, Antonella Golino, Antonella Campobasso Losacco, Chiara Calò
CASA DEL POPOLO | ORE 16.00 - 17.00 | AULA VIOLA
In collaborazione con Centro Studi Cespis
Il Servizio Sanitario: settore a rischio?
Intervengono: Felice Ferlizzi, Carlo Maria Scipio, Massimo Calabresi, Michele Sorrentino
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 17.30 - 18.30 | AULA BLU
Libri in Festival Per una teoria della sessualità umana (FrancoAngeli) di Costantino Cipolla
Coordinano: Sabina Curti, Paolo De Nardis
Intervengono: Ambrogio Santambrogio, Piero Dominici, Paolo Montesperelli, Paola Melis
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 17.30 - 18.30 | AULA ARANCIO
Libri in Festival Verso un'economia della cura: arte per restare umani (Àncora Editrice) di Alessandra Morelli
Coordina: Marina Calvino
Intervengono: Emanuele Rossi, Maria Cristina Marchetti
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 17.30 â€\" 18.30 | AULA VIOLA
Sovraindebitamento e usura: norme, vulnerabilità e inclusione
Coordina: Davide Barba
Intervengono: Annamaria Rufino, Fedele Cuculo, Alfonso Villani
Â
DIGIPASS | 0RE 17.30 â€\" 18.30
CAREÂ EXPERIENCE
Laboratorio formativo Dialogo che cura.
Pratiche finlandesi per la coesione, l'ascolto reciproco e la partecipazione democratica
Coordinano: Nina Harriet Saarinen, Riccardo Mazzeo
Il dialogo, non solo come strumento comunicativo, ma come forma relazionale profonda e trasformativa, è al centro di una sorprendente storia finlandese che vede protagonisti attori istituzionali, professionisti della salute, attivisti e cittadini. In questo workshop esploreremo cinque esperienze emblematiche: Avoin dialogi (Dialogo aperto), CMI (Crisis Management Initiative), Huoli puheeksi (Portare alla parola una preoccupazione), Ennakointidialogit (Dialoghi di anticipazione) ed Erätauko (Timeout). Queste pratiche si basano su un presupposto radicale: la possibilità che il dialogo, in quanto spazio di ascolto, riconoscimento e co-costruzione di significati, produca cura e sostenibilità sociale.
Â
In collaborazione con Associazione MinervArte e Associazione Culturale SATOR
Immagini in relazione
A partire dal libro "Lo sguardo attivo di Gianni Fiorito. Fotogiornalismo, fotografia di scena e altri territori" (Artdigiland) di Armando Andria, Alessia Brandoni, Fabrizio Croce
Coordina:Â Raffaele Federici
Introducono: Mariacristina Angeli, Roberto Pileri
Intervengono: Gianni Fiorito (fotoreporter e fotografo di scena), Fabrizio Croce (critico cinematografico), Ali Ait Abdelmalek (sociologo)
Partecipano con interventi liberi autori e autrici della Mostra "Presenze di Arte contemporanea" (Narni 3-11 ottobre)
Â
HORTUS 74 | Via Erasmo Gattamelata 74 |ORE 19.30
10 anni di Festival della Sociologia (2016-2025)
Â
TEATRO | ORE 21.30
METAMORFOSI SOCIOLOGICHE TRA LETTERATURA E MUSICA II
NOI tra evidenze e nascondimenti letterari
A cura di Alfonso Amendola, Marina Ciampi
Partecipano: The Salt Street Band (Rock Band della Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione della Sapienza) Paolo Jedlowski, Andrea Lombardinilo, Ercole Giap Parini, Davide Garritano, Martina Masullo, Alessandra D'Egidio
SABATO 11 OTTOBRE
Â
TEATRO | ORE 10.00 â€\" 11.00
In collaborazione con il Dipartimento DEA â€\" Università di Chieti-Pescara
Come gli algoritmi e l'AI stanno cambiando le nostre relazioni
Maria Giulia Magrini, Lettura teatrale del testo "Cicloperformants. CortoCircuiti RelazioDigitali"
Coordina: Luca Corchia
Intervengono: Edmondo Grassi, Simone D'Alessandro, Riccardo Pronzato
Che impatto stanno avendo gli algoritmi sulla nostra società ? Possiamo considerare l'IA e gli algoritmi come un vero e proprio nuovo attore sociale? Come si stanno ridefinendo i confini tra ciò che è umano e ciò che è "artificiale"?
Un dialogo per scoprire non solo dove siamo ma anche chi stiamo diventando, tra immaginario, tecnoscienze e algoagenti.
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 11.00 - 12.00 | AULA BLU
SunstainAbility: sperimentazione di modelli di inclusione sostenibili e personalizzati
Coordina: Silvia Fornari
Intervengono: Alessia Fabbri, Moira Sannipoli, Samanta Bartolini, Ugo Carlone
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 11.00 - 12.00 | AULA ARANCIO
In collaborazione con AIS Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali
L'abitare tra cura, etica e responsabilitÃ
Intervengono: Romina Gurashi, Giorgia Mavica, Maria Alessandra Molè, Anna Maria Paola Toti
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 11.00 - 12.00 | AULA VIOLAÂ
Laboratorio formativo Dati di parte. Pratiche di giustizia, cura e resistenza attraverso l'informazione
Intervengono: Marialuisa Villani, Paola Chiara Masuzzo, Federica La Russa, Andrea Borruso
Â
SAN DOMENICO | ORE 12.00 - 13.30
Laboratorio formativo in collaborazione con i Licei Angeloni Terni
A cura di Samuela Dolci e Antonella Bravi
Coordinano: Annamaria Rufino, Vincenzo De Rosa, Paola Alonzo
Il valore del cibo nella società contemporanea in relazione all'aspetto psicosociale nell'adolescenza
Le classi 4O, 5N e 5B presentano un cortometraggio a cui seguirà un dibattito sull'importanza dell'alimentazione nell'adolescenza, l'utilizzo dei distributori a scuola, i cibi da prediligere e quelli da evitare, i rischi, la stagionalità , la territorialità dei prodotti, il rispetto della biodiversità , l'educazione alla sostenibilità ambientale e alla cura di sé.
A seguire, Tra università e scuola: la cura del dato e del metodo per saperi e società sostenibili
Intervengono: Maria Prosperina Vitale, Uliano Conti, Elisa Tanzi
 -----
RACCONTARE LE EMOZIONI, CONDIVISIONE E CURA DEL VISSUTO
In collaborazione con le Associazioni ArteM, Le Ali della Mariposa e Telefono Rosa
CASA DEL POPOLO | ORE 11.30
Inaugurazione della mostra fotografica di Roberto Vignoli
LONTANE DALLA PAURA
L'artista ritrae donne vittime di violenza, accolte in un centro gestito da "Telefono Rosa". Le donne sono ritratte di spalle, all'interno della struttura, dove l'dea di protezione è predominate, con una serie di foto dal titolo "Proteggersi"; ma anche nel parco esterno, con una seconda serie dal titolo "Sognare", dove l'idea predominante è quella di evadere verso un futuro migliore.
Partecipano l'attrice Irene Bonazzi Bonaca e l'avvocata Antonietta Faieta dell'Associazione "Telefono Rosa".
Orari di apertura: 10-11 ottobre ore 9.00-18.30
Info: artem.narni@gmail.com, 3397579379
CENTRO LUCEOMBRA (Via Bocciarelli 5 Angolo Via Saffi) | ORE 10.00 â€\" 13.00 e 15.00 â€\" 18.00
Laboratorio aperto di Valeria Gasparrini
LA FORTUNA DI POTER RACCONTARE
A partire dal libro d'artista "Così fortunate", libro illustrato che racconta confidenze al femminile attraverso immagini realizzate in serigrafia monotipo, si propone un "laboratorio aperto" che prevede un dialogo con l'artista sul processo creativo. Sarà possibile un Workshop, su prenotazione e a pagamento, nel quale verrà realizzato un piccolo libro d'artista, con la tecnica della serigrafia monotipo. Per info: 3397579379
 -----
CASA DEL POPOLO | ORE 12.30 - 13.30 | AULA BLU
Pratiche di cura, giovani e attenzione allo spazio urbano
Intervengono: Elvira Celardi, Carlo Colloca, Raffaele Auteri, Agostino Marottoli
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 12.30 - 13.30 | AULA ARANCIO
Conflittualità contemporanee tra nuove propagande e processualità digitali
Intervengono: Angelo Romeo, Massimiliano Padula, Maria Antonietta Spadorcia
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 12.30 - 13.30 | AULA VIOLA
L'intelligenza immaginale
A partire dal libro di Fabio D'Andrea, L'animale che immagina (Utet Università )
Intervengono: Isabella Corvino, Massimiliano Marianelli, Alex Koensler, Monia Vagni
Â
TEATRO | ORE 15.30 - 16.30
Intelligenza ecologica ed intelligenza emotiva in ambito ESG: Case Study Energy Solutions
Coordina: Cristina Montesi
Intervengono: Federico Montesi, Alessandro Montrone, Matteo Rizzo
Â
SAN DOMENICO | ORE 14.00-15.00
Beni comuni per una sostenibilità forte
Intervengono: Daniela Ciaffi, Simona Totaforti, Vincenzo Mini
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 14.30 - 15.30 | AULA BLU
Le scuole di Sociologia in Italia
Coordina: Jennifer Malponte
(work in progress)
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 14.30 - 15.30 | AULA ARANCIO
Cura e sostenibilità . Tra declino del dibattito pubblico e gap generazionale
Coordina: Roberta Iannone
Intervengono: Emanuela Susca, Gianluca Senatore, Caterina Petrocchi
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 14.30 - 15.30 | AULA VIOLA
In collaborazione con Anlaids Umbria APS
Salute sessuale e stigma: esperienze di cura in contesti di fragilitÃ
Intervengono: Giulia Gamboni, Bruno Marchini, Annagrazia Faraca
Â
SAN DOMENICO | ORE 15.30 - 16.30
Libri in Festival Sostenibilità e sviluppo sostenibile. Una lettura transdisciplinare (Utet) a cura di Mariella Nocenzi
Intervengono: Gianfranco Bologna, Vanni Resta, Rossella Muroni
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 16.00 - 17.00 | AULA BLU
Violenze di genere in tempo di guerra
A partire dal libro di V. De Lucia, Storie di donne. Stupri in tempi di guerra caduti nell'oblio (Mimesis Editore) a cura di A. Rufino
Intervengono: Annamaria Rufino, Vincenzo De Lucia
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 16.00 - 17.00 | AULA ARANCIO
AI, relazioni umane e futuro
Coordina: Piero Dominici
Intervengono: Edmondo Grassi, Eleonora Sparano, Nicola Strizzolo, Franco Campitelli
CASA DEL POPOLO | ORE 16.00 - 17.00 | AULA VIOLA
Libri in Festival Ai and Me (Armando Editore) di Maurizio Gianotti
Coordina: Ilaria Iannuzzi
Intervengono: Melissa Sessa, Tiziano Censi, Nicholas Pietropaolo
Â
Â
SAN DOMENICO | ORE 17.00 - 18.00
Libri in Festival La regola che cambia le regole. Sociologia dei processi creativi e degli ecosistemi innovativi (Mimesis) di Simone D'Alessandro
Intervengono: Mariano Longo, Silvia Cataldi, Marina Ciampi
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 17.30 - 18.30 | AULA BLU
Cura e biografie delle/dei caregiver familiari
Intervengono: Ignazia Bartholini, Silvia Fornari, Antonello Scialdone, Milena Gammaitoni, Andrea Ricci
CASA DEL POPOLO | ORE 17.30 - 18.30 | AULA ARANCIO
Ripensare la città , ripensarsi cittadini: riscoprire i Patti di collaborazione
Coordina: Morena Pinto
Intervengono: Daniela Ciaffi, Alessandra Valastro
Â
CASA DEL POPOLO | ORE 17.30 - 18.30 | AULA VIOLA
Giovani, salubrità dell'ambiente reale e spazio digitale
Intervengono: Antonella Pilozzi, Francesca Brait, Isabella Latini, Cristina Ocello
Â
TEATRO | ORE 17.00 â€\" 18.30 EVENTO DI CHIUSURA E APERITIVO FINALE
In collaborazione con Confapi, EcoInspire Lab Ets, ...
Persone, imprese, cura e sostenibilità ambientale
Coordina: Sabina Curti
Introducono: Michele Marinelli, Fabio Santini
Intervengono: Sabina Polidori (Inapp), Giorgio Scavino e Maurizio Angeli Felicioni (EcoInspire), Renato Fontana (Sapienza Roma) (...)
Â
TEATRO MANINI | ORE 21.00
TRAVEL BLUES IN CONCERTO
Dalle radici più profonde del Mississippi alle strade battute d'Europa, la Travelin band porta in scena un blues autentico, ruvido e travolgente. Una miscela esplosiva di passione, groove e storie vissute, che scuote il cuore e accende la voglia di muoversi. Se il blues è un viaggio, loro sono il treno che non puoi perdere.
_________________________________
Â
DIREZIONE SCIENTIFICA
Sabina Curti
COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO
Tommaso Brizzi, Jennifer Malponte, Lara Pietrelli
UFFICIO STAMPA
Alessandro Cavalieri
GRUPPO COMUNICAZIONE
Antonio Frascione, Lucrezia Laudenzi, Luana Mancino, Patrick Pensa
GRAFICA
Vito Russi
FOTOGRAFIA
Zoe Carducci, Sara Cuccurullo, Rovalda Hysa, Valentina Maggio, Lucia Pacifici, Guia Tistarelli
COORDINAMENTO STAFF STUDENTESCO
Dana Casi, Daria Rossi, Benedetta Giacobel
SI RINGRAZIA LO STAFF STUDENTESCO
Â
Â
CONTATTI
organizzazione@festivalsociologia.it
Cell. 3473173936 â€\" 3425569929
Â
PARCHEGGI
Parcheggio del Suffragio
Parcheggio Via Cappuccini Nuovi
Parcheggio degli Orti
Â
SERVIZIO CHIAMABUS
Tel. 0744767009 â€\" orario 7.30-21.00
Biglietto semplice: 1.30 euro
Â
"NARNI SOTTERRANEA"
Per chi partecipa al
Festival della Sociologia il costo è di 5 euro.
La visita va prenotata 24h prima
Telefono: 3391041645
www.narnisotterranea.it
Â